In Alta Val Petronio, a 410 metri s.l.m, tra castagneti e uliveti si trova il piccolo e affascinante borgo di Velva. La località, situata nel Comune di Castiglione Chiavarese, grazie alla sua posizione strategica, data dall'unione perfetta di mare e monti, rispecchia al meglio l'unicità della Liguria, la regione che la ospita. Dista soli 18 Km dal mare di Sestri Levante e 40 da quello delle Cinque Terre. L'omonimo colle appenninico, appena sovrastante, collega Velva alla SS 523, che col Passo di Cento Croci, permette di raggiungere la confinante Emilia-Romagna. Il centro storico di questo affascinante paesino è soggetto a recupero da parte del Comune a seguito di un progetto di riqualificazione urbana e sociale del borgo. Passeggiando in questo contesto bucolico si possono scorgere scalinate in pietra, archi e volte, pittoreschi anfratti e case caratteristiche ricche di fascino. Tra queste viene proposta in vendita una chicca, una casa indipendente, ristrutturata in tutte le sue parti, che si sviluppa su tre livelli con annesso sottotetto. PIANO TERRA: monolocale ad ingresso indipendente, completo di bagno con finestrino. Lo spazio può essere gestito secondo le diverse necessità, ad esempio predisponendo, con mobili divisori, una zona giorno con angolo cottura e una zona relax e notte con divano letto. PIANO PRIMO: ampia camera dotata di una splendida vista mare e bagno con finestra. PIANO SECONDO: grande soggiorno, molto luminoso, anche questo con un panorama vista mare da godere dalle tre finestre, come la cucina separata che offre la vista da una finestra. SOTTOTETTO: open space con travi in legno a vista e finestrino, collegato al resto della casa da una scala retrattile. Nella ristrutturazione dell'immobile, il recupero dei vecchi solai, con travature in legno di castagno e tavelle fatte a mano in cotto antico, nonché il recupero dei muri originali in pietra, donano alla casa un valore aggiunto e la rendono perfettamente contestualizzata nel magico borgo in cui è ubicata. Altro elemento di pregio sono i pavimenti e il rivestimento delle scale in cotto di Impruneta, trattati con appositi interventi effettuati nella fase di risistemazione. Sono invece nuovi i serramenti in legno massello, l'impianto di riscaldamento autonomo tra i piani, l'impianto elettrico e quello TV, le canne fumarie per stufe a pellet o legna, i bagni, completi di box doccia, specchio, lavabo e mobile. La tinteggiatura dei vani interni e della facciata esterna hanno completato le finiture della struttura, rendendola immediatamente abitabile e pronta per essere felicemente vissuta.