L'immobile risale al 1749 ed è una tipica casa “Walser”, incastonata nel suggestivo borgo di “Gresmatten” (situato a 1330 metri sul livello del mare), rinomato e molto ricercato da chi desidera vivere e investire nella Valle di Gressoney. La struttura, attualmente adibita a hotel, si sviluppa su 4 piani (piano terra, primo piano, secondo piano e piano sottotetto), per una superficie complessiva di circa 1.000 mq, oltre a un'area esterna utilizzata come piazzale per parcheggio e dehors. Al piano terra si trovano la reception/hall, rivestita in antico legno di larice, un'ampia sala soggiorno, una sala lettura in una luminosa veranda d'epoca e un bar riservato agli ospiti della struttura e ai clienti esterni, anch’esso rivestito in antico legno di larice e dotato di un suggestivo caminetto a legna. Completano il piano due aree ristorante accoglienti e confortevoli, con grandi finestre: una adibita a ristorante alla carta, aperta anche a ospiti esterni, e l’altra destinata al servizio di pensione per i clienti dell’hotel. Trovano altresì sede le aree legate ai servizi quali: ascensore, 2 servizi igienici, locali dispensa, office, cucina, cella frigo, cantina, oltre al locale caldaia e al deposito sci esterno, dotato di asciugascarponi. Al primo piano si trovano 5 camere doppie, una lavanderia, un armadio biancheria e l'area benessere, collocata in una veranda estremamente luminosa. L'area benessere è dotata di sauna finlandese, bagno turco con cromoterapia e aromaterapia, doccia, ruscelletto alpino, angolo tisane, attrezzi per il fitness, area relax e zona yoga. Il secondo piano ospita altre 5 camere doppie e 2 camere triple, il locale tecnico dell'ascensore, un armadio biancheria e la stireria. Al terzo piano si trovano due appartamenti: uno con soppalco e una vista spettacolare sul Monte Rosa, e un trilocale con due bagni e doppia esposizione, sia verso il Monte Rosa che verso la pista da sci del “Weissmatten”. Gli ultimi tre piani dispongono di uscite di sicurezza su una scala esterna. Le distanze dall’hotel sono: 600 metri dal centro pedonale, 1 km dal comprensorio Weissmatten, 5 km da Gressoney La Trinité, 12 km da Staffal, 800 metri dal Golf Club Gressoney M.R., 27 km da Pont Saint Martin (stazione ferroviaria e autostrada A5 TO-AO), 90 km dall’aeroporto di Torino Caselle, 150 km da Milano Malpensa e 220 km dall’aeroporto di Ginevra Cointrin. Adibito a foresteria e pensione durante la guerra, trasformato successivamente in hotel 2* e successivamente elevato a hotel 3* nel 1995, il “Gran Baita” è la struttura ricettiva più antica di Gressoney, nonché una meta di accoglienza sempre apprezzata dalla clientela. Gressoney e la sua Valle rappresentano una meta turistica di forte richiamo grazie alla natura incontaminata, ai paesaggi pittoreschi, ai ghiacciai perenni e alle cime tra le più alte d'Europa, oltre alla cultura millenaria legata al popolo germanico dei “Walser”. Il turista ha l’opportunità di scoprire questa affascinante cultura attraverso percorsi architettonici, letterari, linguistici e culinari. Ogni angolo del paese racconta l’importante eredità lasciata dai “Walser”. L'offerta turistica è ampia sia in estate che in inverno. Gressoney è il cuore del comprensorio sciistico del Monterosa Ski, con 180 km di piste sempre perfettamente innevate. A breve, sarà parte di uno dei più grandi comprensori sciistici al mondo, grazie al collegamento con Cervinia/Valtournenche e Zermatt. In estate, oltre a escursioni che vanno dai 1300 ai 4000 metri di altitudine sulle vette innevate del Monte Rosa, Gressoney offre un percorso golfistico di 9 buche più 3 executive, da cui si gode sempre una vista spettacolare sui ghiacciai. L'immobile è attualmente locato con un contratto scadente il 30 aprile di ogni anno. I proprietari hanno deciso di mettere in vendita la proprietà e sono quindi disposti a valutare offerte di acquisto. L'importo richiesto per la vendita è di € 1.500.000,00. La presente non costituisce alcun vincolo per una futura trattativa di compravendita. Eventuali richieste di documentazione ufficiale saranno soddisfatte presso la sede. Distinti saluti, La Gran Baita s.a.s.