

























Immagina di possedere un luogo che la gente chiama “La fine della Carretera Austral”: foreste antiche, fiumi che cantano, vedute di ghiacciai e una sensazione ineguagliabile di esclusività assoluta. Non è solo terra — è un’opportunità di lasciare un’eredità e una protezione contro l’inflazione. Il Parco Black Carpenter è un santuario della Patagonia di circa 1.550 ettari, situato nel tratto più meridionale della Carretera Austral, una delle strade panoramiche più iconiche del Cile. La proprietà combina foreste native, corsi d’acqua, dolci colline e viste aperte sulle Ande, offrendo una tela unica per progetti di conservazione con uso pubblico controllato e turismo a basso impatto. Le sue dimensioni e la sua posizione lo rendono ideale per modelli integrati: conservazione + esperienze (sentieri, rifugi, osservazione della fauna, overlanding), oltre alla monetizzazione dei servizi ecosistemici secondo gli standard internazionali. INFORMAZIONI GENERALI • Operazione: Vendita di grande proprietà (intero terreno) • Superficie: ~1.550 ha • Posizione: Estremità meridionale della Carretera Austral (7 km a sud di Villa O’Higgins, Regione di Aysén, Cile) • Accesso: Strada 7 (Carretera Austral) + aeroporto a 7 km + connettività stagionale tramite traghetto e strade rurali • Prezzo: 7.000.000 USD • Coordinate di riferimento: (F9QX+6Q Villa O’Higgins, O’Higgins) CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Paesaggio di livello mondiale: foreste native, fiumi/ torrenti e viste su montagne e ghiacciai • Rarità e scala: pochissime proprietà >1.000 ha con accesso diretto alla rete Austral • Identità territoriale: “Alla fine della Austral” — una narrazione potente per l’ospitalità di destinazione • Resilienza a lungo termine: bene reale insostituibile, resilienza climatica, copertura contro inflazione e svalutazione • Capitale di valore: potenziale per crediti di carbonio (IFM/ARR) e progetti di biodiversità • Sviluppo responsabile: base ideale per eco-lodge, ricerca e conservazione privata con servitù ecologiche USI SUGGERITI • Conservazione privata con accesso pubblico controllato • Eco-ospitalità (rifugi, glamping di lusso, lodge boutique) • Ricerca e istruzione (partenariati con università) • Progetti di carbonio e biodiversità (IFM/ARR)